Tra i viali assolati del Foro Italico, dove nascono leggende e si accendono rivalità, una nuova unione sta attirando l’attenzione degli appassionati di tennis. Jasmine Paolini — la stella italiana in ascesa che ha conquistato il pubblico con la sua grinta e determinazione — ha ufficialmente parlato della sua collaborazione con l’ex campione spagnolo Marc López.
E secondo le parole di Paolini stessa?
“Per ora va tutto alla grande.”
Una dichiarazione semplice ma densa di significato. È un inizio carico di speranza, che lascia intendere l’inizio di un percorso che potrebbe portarla ancora più in alto.
Scopriamo insieme cosa significa questa nuova collaborazione, come sta influenzando il gioco della toscana e cosa possiamo aspettarci da questa promettente alleanza.
Un duo dinamico tutto da scoprire
Jasmine Paolini ha sempre dimostrato di essere una vera combattente. Alta appena 1,63 m, compensa la statura con una straordinaria rapidità di gambe, tenacia e colpi esplosivi. Dopo essere entrata nella Top 30 WTA e aver vissuto la sua miglior stagione, Paolini ha capito che per ambire a traguardi ancora più grandi era necessario un nuovo stimolo.
Ecco che arriva Marc López — ex medaglia d’oro olimpica, specialista del doppio e collaboratore di lunga data di Rafael Nadal. Conosciuto per il suo spirito analitico, la calma in panchina e una profonda conoscenza strategica, López rappresenta una scelta ambiziosa per Paolini.
Dopo la sua vittoria nel primo turno degli Internazionali d’Italia, Jasmine ha confessato che lavorare con López “è qualcosa che viene naturale” e che la sua “tranquillità durante gli allenamenti e i match” le trasmette una sicurezza nuova.

Com’è nata la collaborazione
Ma come è nata questa nuova squadra?
Secondo fonti vicine al circuito WTA, Paolini e López hanno iniziato a parlare di una possibile collaborazione verso la fine della tournée mediorientale. Dopo alcune sconfitte anticipate e la sensazione di non esprimere il massimo del proprio potenziale, Jasmine cercava una guida capace di unire competenza ed empatia.
Marc López, da parte sua, era in cerca di una nuova sfida dopo aver concluso il suo percorso nello staff di Nadal. Molti si aspettavano un suo ritorno con un giovane talento spagnolo, ma ha scelto Jasmine Paolini.
“C’è stato feeling sin da subito,” ha raccontato Paolini. “Capisce cosa serve per vincere, non solo a livello tecnico ma anche mentale. Per me, questo è fondamentale.”
I primi effetti: una Paolini più matura e serena
In queste prime settimane di lavoro insieme, il cambiamento si vede.
Paolini appare più calma nei momenti delicati. Dove prima rischiava di forzare il gioco o di innervosirsi, ora costruisce con pazienza, legge meglio le situazioni e sfrutta la sua rapidità con maggiore intelligenza tattica.
A Madrid ha superato un’avversaria testa di serie con grande autorità, mostrando lucidità e coraggio. A Roma ha iniziato il torneo con una vittoria solida e molti la vedono già come possibile sorpresa per le fasi finali.
Boom sui social: #PaoliniLopezRising
Anche i social si sono accorti di questo nuovo sodalizio. Su Twitter e Instagram, gli hashtag come #PaoliniLopezRising e #TeamJasMarc stanno guadagnando sempre più visibilità, soprattutto tra tifosi italiani e spagnoli.
Un video diventato virale mostra López mentre incoraggia Paolini durante un allenamento, chiudendo con un “fist bump” e un sorriso complice. Il commento più condiviso?
“Fiducia. Crescita. Squadra.”
Anche Rafael Nadal ha detto la sua su X (ex Twitter), scrivendo:
“Bello vedere Marc di nuovo a bordo campo. Jasmine è fortunata ad avere quella mente nel suo angolo.”
Questa non è solo una collaborazione tecnica. È una storia da seguire, fatta di emozioni, crescita e sogni condivisi. Il tipo di narrazione che rende il tennis uno sport appassionante anche fuori dal campo.
Una visione a lungo termine?
A chi le ha chiesto se questa sia una collaborazione a breve o lungo termine, Paolini ha risposto con sincerità:
“Non guardiamo troppo avanti. Ma per adesso va tutto bene. Ci stiamo conoscendo e stiamo imparando tanto.”
È un approccio prudente, ma realistico. Nel circuito WTA, dove i cambi di coach sono frequenti, questa squadra vuole costruire con calma, ponendo basi solide.
López ha sottolineato che l’obiettivo è far sì che Jasmine “pensi da giocatrice da Top 10”, non solo che si alleni come tale.
“Le partite importanti si vincono con la convinzione,” ha dichiarato. “Il mio compito è aiutarla a credere in sé stessa.”
Cosa aspettarsi ora da Paolini?
Con il Roland Garros alle porte, gli occhi sono puntati su come questa nuova Jasmine affronterà il secondo Slam dell’anno.
La terra battuta le piace, ha già dimostrato di potersi esprimere bene su questa superficie. Ma ora ha qualcosa in più: una guida esperta, un piano tattico più chiaro e una rinnovata serenità mentale.
Riuscirà a raggiungere la seconda settimana a Parigi? Potrebbe avvicinarsi alla Top 20?
Ma la vera domanda è: questa unione con López sarà uno di quei sodalizi capaci di definire una carriera?
Perché questa partnership è importante (e perché non dovresti perderla)
Nel panorama del tennis femminile, fatto spesso di titoloni, infortuni e colpi di scena, la storia di Paolini e Marc López spicca per la sua autenticità. Non si parla solo di tattica, ma di fiducia, evoluzione, e voglia di fare un salto di qualità.
Non è una rivoluzione improvvisa. È un processo lento ma ambizioso.
Jasmine è sempre stata una giocatrice che il pubblico ha amato per la sua umiltà e la sua voglia di lottare. Ora, con l’aiuto di un coach vincente, sta trasformando quella grinta in concretezza.
E questo, per chi ama il tennis, è qualcosa di speciale da seguire.

Conclusione: “Per ora va tutto alla grande” — e questo basta
C’è qualcosa di bello nella semplicità con cui Jasmine Paolini descrive questa fase della sua carriera. Nessuna promessa roboante, nessuna dichiarazione forzata. Solo una constatazione onesta: stanno lavorando bene, stanno crescendo, e stanno gettando le basi per qualcosa che potrebbe durare.
In un’epoca in cui tutto cambia in fretta, questo tipo di equilibrio è prezioso.
Quindi, se non stavi ancora seguendo da vicino la storia di Jasmine Paolini… è il momento giusto per iniziare.
Perché la sua ascesa, e il ruolo di Marc López in questa scalata, potrebbero regalarci una delle storie più belle del tennis del 2025.
E siamo solo all’inizio.